
19 Ott Come organizzare il lavoro: 6 consigli
Grazie per essere qui, sul blog di Organizzazione Gentile ©, in questo mese di Ottobre ho scelto di parlare di come organizzare il lavoro.
Per quanto le mansioni e le tipologie di lavoro possano essere parecchio diverse ci sono alcuni principi che possiamo definire comuni e che possono essere applicati da tutti.

Come organizzare il lavoro in 6 consigli:
- Esercitati a stimare correttamente il tempo di svolgimento di determinate mansioni. Si tratta di una cosa che può sembrare banale, in realtà è difficile e si impara con l’esperienza.Questo ti aiuterà a inserire nel calendario il corretto slot di tempo che ti serve e a dare una stima precisa di quando potrai consegnare il risultato senza ritardi.
- Dedica 5 minuti al riordino della postazione ogni sera, prima di terminare la giornata lavorativa. Ti servirà a creare un piccola routine di riassetto mentale e ti farà trovare uno spazio accogliente il giorno dopo.
- Impara ad assegnare la giusta priorità alle varie attività che devi svolgere. Ci sono diverse metodologie per farlo.
Questo ti aiuta a capire quando stai lavorando in modo produttivo e quando, ad esempio, stai procrastinando.

- Immagina il tuo spazio di lavoro come una serie di cerchi concentrici dove tu sei al centro.
Nell’anello più piccolo terrai gli oggetti che ti servono sempre, ad esempio se lavori al computer saranno mouse, tastiera, schermo, telefono e così via.
Nell’anello adiacente predisponi ciò che usi frequentemente come quaderni per appunti, poi nell’anello successivo ciò che usi meno, come i documenti da archiviare, etc - Sperimenta modi per delegare (utilizzando la lista delle tue priorità puoi individuare piccole cose non importanti che però vanno svolte). In questo modo potrai dedicarti a ciò che è davvero importante.
- Una volta al mese dedicati al decluttering del tuo spazio di lavoro. Se manterrai questa frequenza ci vorranno pochi minuti.
Ecco alcune cose che puoi eliminare: fogli e appunti vaganti (trascrivi ciò che ti interessa su un quaderno, un’agenda o un documento digitale), materiale di cartoleria rotto o rovinato, penne che non scrivono più, cavi che non ti servono, etc
L’organizzazione del lavoro è un processo che avanza per tentativi e revisioni. Prova di settimana in settimana a valutare quali tecniche funzionano meglio per te e su cosa invece devi sperimentare tecniche differenti!