C’è stato un momento, come una goccia che prende coraggio e scende inesorabile lungo il vetro, in cui ho sentito che la mia Missione doveva diventare un lavoro e non potevo fermarla.
–
Ciao sono Giulia e prima che ti parli della Missione riavvolgiamo un attimo il nastro: dove mi trovavo in quel momento? Come ci sono arrivata?
Sono sempre stata appassionata di musica (sono stata al mio primo concerto al Forum di Assago a 8 anni e da lì non mi sono più fermata) e di cultura underground. Poi capirai perché lo specifico 😉
–
Da ragazzina venivo trattata male dai miei compagni perché frequentavo il Collettivo e Centri Sociali e non lo nascondevo, in una classe dove gli ideali erano tutt’altri. O forse non c’erano proprio. Gli ideali, l’etica, per me sono sempre stati una bussola e una bandiera di cui andare fiera e che non nascondo mai, a costo di essere penalizzata.
–
All’Università, dopo anni di lavoretti come babysitter o insegnante di ripetizioni, ho inseguito la libertà cercandomi un lavoro: ho distribuito giornali gratuiti nelle metropolitane alle 6 del mattino, dentifrici il sabato sera, gadget di ogni tipo in giro per Milano.
–
Volevo essere indipendente, andare a vivere da sola, non rendere conto a nessuno.
–
Tutto questo fino ai 19 anni. Poi sono entrata nel mondo del marketing e della comunicazione e ho iniziato il calvario che solo noi Millennial entrati nel mondo del lavoro negli anni della crisi del 2008 possiamo capire.
Co.co.co, co.co.pro, stage non pagati, stage pagati 300 euro al mese, tempo determinato, rinnovo del tempo determinato, altro rinnovo del tempo determinato e infine un indeterminato post Legge Renzi con uno stipendio decisamente basso.
–
Dopo varie esperienze dal Sole24Ore a Pirelli (immaginati una ciclista senza auto che si ritrova a fare l’ufficio stampa di Pirelli Tyre #epicfail) approdo nell’Azienda dei miei sogni: entro in Sony Music (ecco che torna il tema della musica!) 🤩
In Sony vivo 10 intensi, pazzi, estenuanti, stravolgenti anni come Project Manager. Ho lavorato a oltre 200 dischi, sono stata svariate volte a Sanremo, ho lavorato a film, organizzato eventi diverti e improbabili.
–
Io però mi sentivo sempre più fuori posto, fuori centro. Gli anni mi sembravano scorrere tutti uguali, cadenzati solo da attività che portavo avanti per senso del dovere e per amore del lavoro e della musica, non per amore di me stessa. Sentivo che spesso la mia creatività era tarpata, bloccata da dinamiche aziendali che fanno parte del lavoro da dipendente.
–
Sentivo che non potevo crescere, che non mi stavo più arricchendo.
Nel mentre ero anche diventata mamma e le settimane erano una corsa continua.
Mi sentivo sopraffatta e fuori fuoco rispetto alla mia etica, ai miei ideali.
–
Ed è proprio alla vigilia dei 10 anni che… decido di licenziarmi.
(Questo è il momento in cui tutti mi danno della pazza “ma_hai_il_posto_fisso, hai_un_figlio, come_fai_con_la_casa, come_le_paghi_le_bollette”).
–
Già perchè ad un certo punto ho sentito che quella ricerca di libertà scalpitava ancora dentro di me.
E riflettendo a fondo, con la maturità di 15 anni in più, ho capito che
–
LA VERA LIBERTÀ È POTER DISPORRE DEL PROPRIO TEMPO
–
L’unica risorsa che non possiamo riavere indietro.
La mia Missione più profonda è quella di creare consapevolezza nelle persone circa il valore del tempo e condividere tutto quello che so in termini di Project Management, organizzazione e pianificazione per farne l’uso migliore possibile.
–
Questa è l’ultima volta che avrai questa esatta età, è l’ultima volta in cui potrai celebrare i tuoi successi e, assolutamente sì, anche i fallimenti di quest’anno. Poi passerai oltre e il tempo non tornerà indietro.
E allora perché sprecare tutto questo?
Perché lasciarsi sopraffare dalla marea grigia delle giornate tutte uguali, dei sogni lasciati nel cassetto, dei buoni propositi mai realizzati?
–
Così ho intrapreso una lunga fase di ricerca, analisi di mercato, studio. Nel 2022 sono diventata Professional Organizer Qualificata, ho seguito corsi, mi sono affidata a Mentor, ho scaricato freebie, seguito lezioni online, letto libri. Insomma mi sono davvero impegnata, incastrando tutto prima in ogni momento libero (pause pranzo, sere, weekend vacanze).
Oggi sono anche Socia APOI.
–
Ci tengo a dire il percorso è tutt’altro che facile e che non guardare gli altri e non sentirsi inadeguata è davvero difficile. Ci tengo a dire che spesso il sentiero sembra solo in salita e che le sfide non mancano mai.
Quello che però ho capito è che è fondamentale affidarsi a delle guide ed è per questo che lo sono diventata io stessa.
Ora eccomi qui, freelance felice, con la testa piena di domande, tanta curiosità nel voler conoscere le storie degli altri e con la Missione di aiutare chiunque lo desideri a riappropriarsi del proprio tempo.
–
Così aiuto altre Donne, professioniste, a passare da dipendenti a freelance, a ritrovare armonia tra la vita lavorativa e quella personale, a eliminare lo stress e ad avere chiarezza mentale. A gestire meglio le attività, le scadenze e le agende.
A sentirsi appagate e serene nel prendersi del tempo per sé. A mettersi al primo posto assieme a lavoro, famiglia e impegni. A sentirsi libere, serene, se stesse.
–
Con professionalità, realismo e gentilezza.
–
La goccia è scesa, il davanzale è umido, un pettirosso si avvicina, beve l’acqua, la vita continua. Inesorabile, imprevedibile, meravigliosa.
–
–
Quali sono le mie qualifiche per svolgere questo lavoro?
- Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa con Tesi sulla Comunicazione di Crisi.
- 10+ Anni di esperienza come Project Manager in Multinazionali.
- 4+ Anni di esperienza come Consulente e Formatrice in ambito Gestione del Tempo e dei Progetti.
- Organizzatrice Esperta Qualificata CPOE dal 2022.
- Socia APOI dal 2025 (ID_359).
- In formazione continua (alcuni dei corsi seguiti: Efficacemente+ di Andrea Giuliodori, Marketing per PMI di Marketing Espresso, CopyMastery3 di Marketers, Brand Strategy su Instagram di Domestika, Funnel su Instagram di Natalia Levinte, Workshop S.T.A.R., Pianificazione di Francesca Sparaco, Gestione Finanziaria di Valeria Fioretta).
- Fondatrice di Piccola Milano, blogger dal 2013 ed esperta di Milano.
Per svolgere il mio lavoro è necessario essere sempre aggiornati, per questo motivo ogni anno frequento workshop, corsi e seminari, leggo libri, guardo film e documentari, mi informo cercando articoli online su testate internazionali.
–