pilastri del time management

I pilastri del Time Management

Quali sono i pilastri fondamentali del time management? Quali principi e strumenti sono indispensabili per gestire il tempo in modo efficace, soprattutto per chi lavora in proprio, come molte donne professioniste che ogni giorno cercano l’equilibrio tra lavoro e vita personale? Esploriamo questi pilastri, fondamentali per chi vuole padroneggiare il proprio tempo e costruire una vita lavorativa e personale serena e soddisfacente.

1. Fare ordine e chiarezza

Per gestire bene il tempo, il primo passo è fare ordine e chiarezza. Ma cosa significa davvero? In pratica, significa riorganizzare mentalmente e fisicamente le tue attività per avere una visione d’insieme di ciò che richiede la tua attenzione.

Questa prima fase prevede:

  • Radunare tutti gli impegni e le idee: mettere per iscritto tutte le cose da fare ti permette di “svuotare la mente” e iniziare con chiarezza.
  • Scoprire gli impegni invisibili: molte attività, come le piccole faccende domestiche o il tempo speso sui social, sono impegni “invisibili” che assorbono tempo senza che ce ne accorgiamo. Riconoscerli e quantificarli aiuta a capire dove realmente va a finire la giornata.
  • Definire gli obiettivi con il metodo DMR: Il metodo DMR ti aiuta a individuare i tuoi obiettivi in modo realistico.

Con questo primo pilastro, impari a fare spazio per ciò che conta davvero e ad eliminare ciò che non è allineato con i tuoi obiettivi.

 

pilastri del time management

2. Organizzarsi e pianificare

Il secondo pilastro riguarda la pianificazione e l’organizzazione pratica delle attività. Organizzarsi bene è il segreto per una quotidianità serena e produttiva, con la sicurezza di poter anche staccare quando serve, senza sensi di colpa.

Gli strumenti per organizzarsi meglio

Alcuni strumenti sono particolarmente efficaci per semplificare l’organizzazione quotidiana:

  • Liste di attività: creare liste settimanali o giornaliere ti aiuta a mantenere il controllo. È importante però stilare liste realistiche, eliminando compiti secondari e concentrandosi su quelli davvero rilevanti.
  • Time blocking: dividere la giornata in blocchi di tempo dedicati a specifiche attività ti permette di lavorare su una cosa alla volta, evitando distrazioni.
  • Calendari digitali e app di gestione del tempo: strumenti come Google Calendar o Todoist ti aiutano a visualizzare gli impegni e a organizzare le attività anche a lungo termine.

In questa fase, è essenziale mantenere un approccio gentile, senza sovraccaricarsi. Il Metodo Organizzazione Gentile ti guida nella scelta di attività prioritarie, per una giornata produttiva ma non esageratamente piena, e ti consente di pianificare pause necessarie per il tuo benessere.

3. Riconoscere e superare gli ostacoli alla produttività

Il terzo pilastro riguarda gli ostacoli che ci impediscono di usare il nostro tempo nel modo migliore. Spesso, sono proprio questi fattori a rendere il nostro uso del tempo disordinato e reattivo, invece che sereno e proattivo.

Gli ostacoli interiori

Gli ostacoli interiori sono emozioni e stati mentali che limitano la nostra produttività:

  • Procrastinazione: rimandare compiti difficili è una reazione naturale, ma può essere superata suddividendo il lavoro in piccoli passi.
  • Paura del fallimento: molte professioniste evitano compiti impegnativi per timore di sbagliare. Accettare l’idea che l’errore sia parte del processo può aiutarti a concentrarti meglio.
  • Auto-sabotaggio: tendi a distrarti facilmente o a interrompere il lavoro per piccole attività poco rilevanti? L’auto-sabotaggio può essere contrastato stabilendo regole semplici, come eliminare le notifiche durante le ore di lavoro.

Gli ostacoli esterni

Tra gli ostacoli esterni ci sono le interruzioni non pianificate, come telefonate, messaggi, email, o imprevisti dell’ultimo minuto. Limitare queste distrazioni richiede sia una buona pianificazione sia una certa “protezione” del tempo, come stabilire un periodo della giornata per gestire le comunicazioni e poi chiudere ogni altra finestra.

Identificando e affrontando gli ostacoli, diventa possibile essere più proattive nelle scelte quotidiane e migliorare la qualità del tempo speso sul lavoro.

 

pilastri del time management

 

4. Gli strumenti per mantenere i risultati nel tempo

L’ultimo pilastro del time management è rappresentato dagli strumenti per mantenere i risultati. Gestire bene il tempo non significa solo organizzarsi una volta, ma anche riuscire a mantenere il ritmo e le buone abitudini. Per questo, è utile costruire una cassetta degli attrezzi personale, con strumenti e abitudini che ti supportino nel tempo.

Routine e abitudini positive

Creare delle routine quotidiane ti permette di consolidare le nuove abitudini. Ad esempio, stabilire un breve rituale per iniziare e concludere la giornata ti aiuta a entrare e uscire dalla modalità lavorativa senza intaccare il tempo dedicato alla famiglia e al riposo.

Monitorare i progressi

Prendere nota dei risultati settimanali o mensili ti permette di valutare i progressi e identificare eventuali aree di miglioramento. Puoi anche monitorare il livello di energia in diverse fasce orarie della giornata per individuare i momenti in cui sei più produttiva.

Supporto continuativo e mentoring

Infine, un buon supporto ti aiuta a mantenere alta la motivazione. Nel percorso Più Tempo per Te, ad esempio, ogni modulo include una sessione di mentoring online 1:1, in modo da avere un feedback costante. Avere accanto un esperto che ti supporta nel tuo percorso di crescita fa la differenza, poiché ti permette di correggere la rotta in caso di necessità e di mantenere alta la motivazione.

La tua trasformazione è ora

Questi pilastri, se integrati con costanza, sono in grado di trasformare il modo in cui gestisci il tempo, e quindi di migliorare il tuo benessere complessivo. Più Tempo per Te ti offre la possibilità di lavorare su quattro aree di lavoro fondamentali, con video lezioni sempre disponibili, materiali scaricabili e una comunità di supporto. È un percorso completo che punta alla crescita continua e all’automiglioramento, grazie a strumenti pratici e a un approccio strutturato che rispetta i tuoi ritmi e le tue esigenze.

Inizia a lavorare su questi pilastri per scoprire come trasformare la tua quotidianità: ritrova ordine, equilibrio e chiarezza. Ogni minuto di tempo recuperato, ogni obiettivo raggiunto e ogni abitudine sana rappresentano un passo verso la tua realizzazione personale e professionale.

 

pilastri del time management