
19 Ott Fare abbastanza, come darsi dei limiti
Hai mai avuto la sensazione di aver corso per tutto il giorno ma di non aver comunque fatto abbastanza?
In questo articolo voglio parlarti di un tema molto delicato relativo alla gestione del tempo ovvero il fare abbastanza e come darsi dei limiti.
Ti svelerò un aspetto centrale quando si parla di organizzazione personale, che potrebbe cambiare la tua prospettiva.
Partiamo da una domanda: le giornate in cui ti è sembrato di non fare abbastanza sono state strutturate o disorganizzate?

Sono pressoché sicura che se la tua giornata è davvero organizzata sarà difficile arrivare a sera con la sensazione insoddisfacente di non aver fatto abbastanza.
Ora però non voglio farla semplice, anzi ti svelo che organizzarsi è complesso e si tratta di un’abilità che va allenata!
Cosa puoi fare
L’elemento che in questo può fare la differenza è comprendere – e accettare – a fondo i tuoi limiti. Se lavori ad esempio fuori casa 9 ore al giorno, hai 30 minuti tragitto, devi fare la spesa e cucinare la cena ti resterà un tempo molto limitato per attività extra.
In questo caso, quantificando bene il tempo a tua disposizione, dovrai scegliere attività inserire nella tua giornata, accettare serenamente che non potrai fare altre cose e decidere cosa eliminare, cosa posticipare (e pianificare) e cosa delegare.
Questa è davvero la base per una pianificazione efficace. Può sembrare semplice ed in fondo lo è se messa in pratica con costanza ed allenamento.
Scegliere è faticoso, all’inizio può anche essere disorientante. Un’accettazione serena dei propri limiti è il regalo più grande che possiamo fare a noi stessi.

Riassumendo quanto detto:
- Quando ci sentiamo sopraffatti e ci sembra di non fare abbastanza partiamo dal dare una cornice al nostro tempo disponibile
- Accettiamo questo confine e scegliamo cosa inserire
- Le attività non disponibili andranno eliminate, delegate o pianificate
- Con costanza si può imparare a definire sempre meglio il perimetro della nostra disponibilità temporale