Definire i propri obiettivi: guida pratica per le professioniste

Definire i propri obiettivi: guida pratica per le professioniste

Che differenza c’è tra un obiettivo e un desiderio? Per parlare di obiettivi, parto sempre da questa domanda, che contiene in sé anche la risposta. I desideri sono di natura astratta e appartengono a un presente indefinito, mentre gli obiettivi sono concreti e proiettati nel futuro. I desideri sono l’immaginazione dello stilista, gli obiettivi sono il cartamodello: la traccia scritta e progettata che permette di trasformare un’idea in qualcosa di concreto. Entrambi non possono esistere senza l’altro.

Per le libere professioniste, in particolare quelle che bilanciano lavoro e vita familiare, definire obiettivi chiari e raggiungibili è essenziale per mantenere l’equilibrio tra impegni professionali e personali. Questo articolo ti guiderà attraverso un processo pratico per trasformare i tuoi desideri in obiettivi concreti e motivanti.

Dai Desideri agli Obiettivi: Un Esercizio Pratico

Iniziamo con un esercizio pratico per chiarire la distinzione tra desideri e obiettivi. Prendi un foglio di carta e scrivi una lista dei primi 3, 5 o 10 desideri che ti vengono in mente. Questi potrebbero essere sogni o aspirazioni che hai, senza ancora una direzione precisa. Ora, accanto a ogni desiderio, annota la tipologia, utilizzando categorie come:

  • Famiglia e relazioni sociali
  • Lavoro e carriera
  • Crescita personale e conoscenza
  • Felicità
  • Salute e benessere

Ogni categoria rappresenta un valore guida, una bussola che ti aiuterà a mantenere alta la motivazione. I valori sono le qualità in cui ti rispecchi e riflettono chi senti di essere in quel momento.

Ad esempio, se realizzi che i tuoi valori guida sono tutti incentrati sulla famiglia e le relazioni sociali, potresti riconoscere nell’obiettivo di essere più presente per amici e familiari una priorità, magari decidendo di dare meno spazio alla carriera per un certo periodo. I valori guida sono quindi la cornice all’interno della quale disegnerai i tuoi desideri e, più concretamente, i tuoi obiettivi.

definire i propri obiettivi

Trasformare un Desiderio in Obiettivo

Una volta identificati i tuoi valori e desideri, è il momento di trasformare uno di questi desideri in un obiettivo concreto. Scegli un solo desiderio dalla lista e mettilo in cima. La trasformazione di un desiderio in obiettivo avviene seguendo la regola DMR: Dettagliato, Motivante, Raggiungibile.

  1. Dettagliato: L’obiettivo deve essere specifico e scritto nei minimi particolari. Identifica con precisione cosa vuoi raggiungere, entro quando, e in che modo intendi procedere. Un obiettivo dettagliato ti dà una chiara roadmap da seguire, eliminando ambiguità e incertezze.
  2. Motivante: Ogni obiettivo deve essere supportato da un forte “perché”. La motivazione è ciò che ti manterrà costante nel perseguire il tuo obiettivo, anche quando l’entusiasmo iniziale svanisce. Rifletti sul significato personale che l’obiettivo ha per te, e usalo come fonte di energia per superare le difficoltà.
  3. Raggiungibile/Realizzabile: Un obiettivo deve essere realistico. Se non è realizzabile, non è un obiettivo, e se non è un obiettivo, non sarà motivante. Se il tuo obiettivo sembra troppo grande o complesso, dividilo in parti più piccole e gestibili, così da poterlo affrontare un passo alla volta.

Perché Definire Obiettivi è Importante

Avere degli obiettivi chiari e ben definiti ti offre numerosi vantaggi:

  • Focalizzazione: Un obiettivo ti aiuta a rimanere concentrata e a fare scelte consapevoli. Quando sai dove vuoi andare, è più facile dire no a distrazioni che non ti portano nella direzione desiderata.
  • Monitoraggio dei progressi: Gli obiettivi ti permettono di guardarti indietro e valutare il percorso che hai compiuto. Ogni traguardo raggiunto è un’opportunità per gratificarti e misurare i tuoi successi.
  • Motivazione: Sapere di avere una meta ti dà la spinta per continuare, anche nei momenti difficili. La motivazione è la linfa vitale che alimenta la tua determinazione e perseveranza.
  • Autostima: Raggiungere gli obiettivi incrementa la tua autostima. Sapere di essere impegnata in qualcosa di significativo ti fa sentire realizzata e soddisfatta.

Obiettivi in Diversi Ambiti della Vita

La regola DMR è applicabile in tutti gli ambiti della tua vita. Che si tratti di ambizioni personali, familiari o professionali, definire obiettivi chiari e realistici è fondamentale per il tuo successo. Nel contesto aziendale, ad esempio, è cruciale che ci sia chiarezza e condivisione degli obiettivi tra tutti i membri del team. Una delle principali cause di stress per i dipendenti è proprio la mancanza di chiarezza rispetto ai ruoli e agli obiettivi. Un leader che stabilisce obiettivi chiari e condivisi contribuisce a creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo.

Revisione e Adattamento degli Obiettivi

I tuoi valori, desideri e obiettivi possono mutare nel tempo, quindi è essenziale rivederli periodicamente. Ogni volta che senti la necessità di un cambiamento, ripeti l’esercizio di identificazione dei valori e trasformazione dei desideri in obiettivi. Questo ti permette di rimanere coerente con le tue priorità e di agire in armonia con il tuo stile di vita.

Conclusione

Definire i propri obiettivi è un processo fondamentale per qualsiasi professionista, specialmente per chi cerca di bilanciare le esigenze lavorative con quelle personali. Trasformare i desideri in obiettivi concreti ti dà una direzione, ti motiva e ti aiuta a misurare i tuoi progressi. Ricorda, il successo non è solo una questione di ambizione, ma di chiarezza e costanza. Con la regola DMR, puoi trasformare i tuoi sogni in realtà, un passo alla volta. Buona pianificazione!