Come organizzarsi in estate

Può sembrare scontato ma pensare in anticipo a come organizzarsi in estate può fare la differenza

Prima di tutto è bene tenere a mente quale sia il periodo migliore per pianificare l’estate.
Il mio consiglio è di buttare giù i punti fermi man mano che ne veniamo a conoscenza (ad esempio le chiusure scolastiche appena ci vengono comunicate) e poi di fare un punto generale già in Maggio.

Questo perchè purtroppo in Italia sembra che tra Giugno e Settembre aleggi una strana sensazione che riassumerei con la frase “poi a Settembre vediamo” ma la realtà è che le persone non si fermano, gli uffici chiudono se va bene due settimane consecutive e i figli stanno a casa quasi tre mesi. Quindi ci si ritrova a fare i giocolieri tra centri estivi super costosi, nonni nei casi più fortunati e babysitter per gli altri.

Da dove iniziare per organizzarsi

Dunque per iniziare, come in ogni processo di pianificazione, iniziamo con una grande raccolta di tutte le informazioni che abbiamo e che ci occorrono.

Vediamo dunque di seguito come iniziare a organizzarsi per l’estate.

La lista

Iniziamo da una lista delle cose da tenere in considerazione:

  • Chiusura delle strutture educative
  • Chiusura aziendale
  • Ferie di persone e chiusure di strutture a supporto (vacanze di nonni e ferie di collaboratori domestici, chiusure dei centri estivi e delle pensioni per animali domestici)
  • Importanti impegni lavorativi e trasferte pianificate
  • Tempo cuscinetto per chiusura attività lavorative
  • Tempo cuscinetto per preparazione valigie, shopping e attività amministrativo / logistiche (prenotazioni, rinnovo documenti, …)

Guardando questa lista viene un po’ d’ansia ma anche voglia di organizzarsi quanto prima per non pensarci più. Non trovi?

come organizzarsi in estateIl calendario

Ora che abbiamo la nostra lista con tutte le date e le informazioni sotto mano prendiamo in mano il calendario: il mio suggerimento è quello di crearne uno su cui lavorare.

Te ne ho preparato uno da scaricare  / copiare qui: VAI AL PLANNER.

Inseriamo tutti i punti fissi da cui partire, nella seconda pagina del planner ne vedi un esempio già compilato.

Partendo dai punti fissi aggiungiamo le informazioni che mancano e vediamo dove potrebbero essere i punti critici e quelli che potrebbero metterci in difficoltà.

Ricordati di inserire i promemoria

Una volta completato possiamo segnare le cose da ricordare sul calendario con i relativi promemoria e condividere questo schema con le persone coinvolte.

Tieni sempre a mente che non siamo delle macchine per cui lasciamo un po’ di margine per imprevisti e flessibilità.

Ora è tempo per me di augurarti buone vacanze, spero che questo articolo sia stato utile!

 

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla mia Newsletter Gentile

ottieni l’accesso alla libreria dei contenuti gratuiti riservati alle/agli iscrittə.

ISCRIVITI QUI

 

come organizzarsi in estate