
06 Giu Come Fare Decluttering in 5 Semplici Passi
Come Fare Decluttering: 5 Consigli Pratici per Organizzare i Tuoi Spazi
Indice dei contenuti:
Il mese di Giugno è dedicato ad una delle prime fasi, non la prima in assoluto, che si attraversano quando si parla di organizzazione: il decluttering. Questa pratica è essenziale per chiunque desideri migliorare la propria gestione del tempo, l’organizzazione degli spazi e la qualità della vita in generale. Ho preparato per voi 5 consigli per fare decluttering, pensati per le donne libere professioniste che, come te, cercano di bilanciare la vita lavorativa con gli impegni personali.
Cosa Significa Decluttering?
Partiamo dal principio: cosa significa la parola decluttering? Questo termine, reso popolare da Karen Kingston nel suo libro pietra miliare Feng Shui e Space Clearing, significa proprio sgomberare, mettere ordine (clutter = disordine, ammasso, ingombro). Il decluttering, quindi, non è solo una questione di estetica, ma un vero e proprio processo di liberazione dal superfluo per fare spazio a ciò che è veramente importante.
Ecco i Miei 5 Consigli su come Fare Decluttering
1. Inizia da un Luogo Non Sentimentale
Il mio primo consiglio è quello di scegliere un ambito o un luogo a cui non si è sentimentalmente legati. Non si partirà dalla scatola dei ricordi, ma dalle scartoffie ammassate all’ingresso di casa. Non si partirà dalla casella di posta con le e-mail dell’ex, ma dalla cartella delle sottoscrizioni inutili che non abbiamo mai aperto. Questo approccio ti aiuterà a iniziare con leggerezza, senza il peso emotivo legato agli oggetti più significativi.
2. Scegli uno Spazio Circostritto
Il mio secondo consiglio è di scegliere uno spazio circoscritto. Se si deve riorganizzare il bagno, si inizierà da un piccolo armadietto o dai flaconi ammassati nella doccia. Pian piano affronterai tutto a piccoli pezzi. Questo metodo ti permette di concentrarti su una zona specifica senza sentirti sopraffatta dall’idea di dover mettere in ordine un’intera stanza o, peggio, tutta la casa.
3. Prepara i Contenitori per lo Scarto
Il terzo consiglio riguarda la preparazione. Prima di iniziare, è utile predisporre dei contenitori specifici dove si conferirà ciò che viene scartato. Questi potrebbero essere suddivisi in categorie come oggetti da donare, da vendere, da restituire, materiali riciclabili, e così via. Questa suddivisione non solo rende il processo più organizzato, ma ti aiuta anche a fare scelte consapevoli su cosa fare con gli oggetti che decidi di eliminare.
4. Datti una Scadenza Precisa
Il quarto consiglio è di darsi una scadenza precisa. Ad esempio, potresti decidere che “entro questo weekend devo eliminare tutti gli alimenti scaduti dall’armadietto delle conserve”. Stabilire un limite di tempo ti mantiene focalizzata e ti evita di procrastinare, che è uno dei maggiori ostacoli al decluttering efficace.
5. Premia Te Stessa
Infine, il mio quinto consiglio è di premiarti quando hai terminato ogni piccolo step. Questo potrebbe significare concedersi un piccolo regalo, un momento di relax, o semplicemente prendere un tè caldo e godersi il senso di leggerezza che deriva dall’aver messo ordine. Premiarti ti motiverà a procedere anche con i successivi passi e a trasformare il decluttering in un’abitudine positiva.
Perché il Decluttering È Importante
Ora che hai i miei 5 consigli per fare decluttering, è importante capire perché questa pratica è così cruciale, specialmente per una libera professionista. Organizzare gli spazi fisici intorno a te non solo rende la tua casa più piacevole da vivere, ma ha un impatto diretto sulla tua produttività e sul tuo benessere mentale.
Un ambiente disordinato può portare a una mente disordinata, rendendo più difficile concentrarsi e prendere decisioni. Al contrario, un ambiente ben organizzato ti permette di risparmiare tempo prezioso, riduce lo stress e ti aiuta a mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e personale.
Come Mantenere l’Ordine Dopo il Decluttering
Dopo aver fatto decluttering, il passo successivo è mantenere l’ordine raggiunto. Ecco alcuni suggerimenti per farlo:
- Adotta una filosofia minimalista: Impara a vivere con meno e a evitare di accumulare oggetti inutili.
- Fai decluttering regolarmente: Dedica un po’ di tempo ogni mese per rivedere gli spazi e liberarti di ciò che non ti serve più.
- Coinvolgi la famiglia: Se hai figli o vivi con altre persone, assicurati che anche loro partecipino al mantenimento dell’ordine.
Conclusione
Il decluttering non è solo una tendenza, ma un vero e proprio strumento per migliorare la qualità della tua vita. Seguendo questi 5 consigli, potrai affrontare il processo in modo efficace, riducendo lo stress e creando uno spazio che supporti meglio i tuoi obiettivi personali e professionali.
Ricorda, il decluttering è un percorso continuo, non un evento unico. Con il tempo, diventerà una parte naturale della tua routine, aiutandoti a vivere e lavorare meglio.