09 Dic Carico mentale in Dicembre
Gestire il carico mentale in Dicembre
Dicembre è un mese magico, ma anche complesso. Tra il lavoro, gli impegni familiari e l’organizzazione delle festività, molte donne e mamme libere professioniste si trovano a fare i conti con un carico mentale che sembra moltiplicarsi. La gestione del tempo, già complessa, diventa una sfida ancora più grande, spesso accompagnata dalla pressione emotiva di “dover fare tutto”.
Ti faccio un’esempio di alcune cose a cui potresti dover pensare:
- Gestire il budget natalizio
- Gestire la riconciliazione tra eventuali tensioni familiari durante le festività
- Pensare ai regali di Natale e trovare idee per regali originali e personalizzati
- Acquistare i regali
- Organizzare la consegna dei regali (spedizioni o consegne di persona)
- Raccogliere e smaltire i regali ricevuti compreso il riutilizzo dei regali non graditi
- Gestire le aspettative e richieste dei bambini per i regali
- Coordinare la raccolta dei regali di gruppo (es. colleghi di lavoro o maestre)
- Impacchettare i regali (compreso il materiale per impacchettare)
- Preparare i biglietti di auguri
Ma come possiamo affrontare questo periodo senza soccombere al peso di troppe responsabilità? Con un approccio organizzativo gentile, basato sull’empatia, è possibile alleggerire il carico mentale e vivere un mese di Dicembre più sereno e produttivo.
Come avrai intuito dall’elenco qui sopra non si tratta solo di tempo, ma anche di emozioni, aspettative e decisioni. Come donne, spesso ci troviamo a gestire una lunga lista di compiti “invisibili”, come ricordare compleanni, pianificare regali o organizzare eventi, che si sommano al lavoro e alla cura della famiglia.
Usiamo il Metodo Organizzazione Gentile e i suoi 4 Step per procedere!
1. Fare ordine e chiarezza
Un primo passo per affrontare dicembre è radunare e mettere in ordine i tuoi pensieri e le tue attività. Questo ti aiuterà a trasformare il caos in un sistema più gestibile.
Strumenti utili per fare ordine:
- Brain dump: scrivi su carta tutto ciò che hai in mente.
- Liste tematiche: dividi le attività in categorie come lavoro, famiglia e festività. Visualizzare i compiti in gruppi ti aiuta a semplificare.
- Elenco degli impegni invisibili: identifica quei compiti che spesso ti sfuggono, come comprare biglietti di auguri, rispondere a email o ricordare scadenze.
Se vuoi aiutarti con una traccia trovi all’interno delle mie Risorse Gratuite
un elenco completo delle attività natalizie (familiari, personali e lavorative) che potrebbero influire sul tuo carico mentale.
Scaricalo e usalo per dividere i compiti con i tuoi familiari!
Mettere tutto nero su bianco ti consente di avere una visione chiara delle tue priorità e di capire cosa può essere delegato o eliminato.
2. Organizzarsi e pianificare
Una volta messo ordine, il passo successivo è pianificare in modo realistico. Dicembre non è il momento per obiettivi ambiziosi: punta a creare un equilibrio sostenibile tra lavoro e famiglia.
Strumenti per una pianificazione efficace:
- Time blocking: assegna blocchi di tempo specifici alle attività più importanti. Dedica momenti esclusivi al lavoro e alla famiglia, rispettando i confini.
- Pianificazione settimanale: ogni venerdì, dedica 15 minuti a programmare la settimana, includendo margini di tempo per imprevisti.
- Pause programmate: inserisci nel calendario momenti di pausa e cura di te stessa. Anche solo 15 minuti per una passeggiata o una tazza di tè possono fare la differenza.
Pianificare non significa riempire ogni minuto della giornata, ma creare un ritmo che ti consenta di lavorare senza ansia e vivere con piacere i momenti di festa.
3. Riconoscere e superare gli ostacoli
Dicembre porta con sé molti ostacoli, sia pratici che emotivi. Imparare a riconoscerli è essenziale per gestire il carico mentale.
Ostacoli pratici:
- Procrastinazione: rimandare i compiti meno piacevoli può aumentare la pressione. Affrontali per primi, con la tecnica “eat the frog”.
- Distrazioni: limita le interruzioni pianificando momenti dedicati alle comunicazioni, come rispondere alle e-mail o ai messaggi.
Ostacoli emotivi:
- Pressione di dover fare tutto: ricorda che non sei obbligata a soddisfare tutte le aspettative. Dicembre è anche il tuo mese, non solo quello degli altri.
- Sensi di colpa: delegare o dire “no” non è un fallimento, ma una scelta consapevole per proteggere il tuo benessere.
In questa fase, lavorare sull’ascolto di sé è fondamentale. Quando ti senti sopraffatta, fermati un attimo e chiediti: cosa posso lasciare andare?
4. Strumenti per mantenere i risultati
Un buon sistema di gestione del tempo non è utile solo per Dicembre, ma anche per impostare abitudini sane per il nuovo anno. Creare routine sostenibili e utilizzare gli strumenti giusti ti aiuterà a mantenere i benefici nel tempo.
Strumenti chiave per il lungo periodo:
- Routine mattutine e serali: stabilisci abitudini che ti diano energia al mattino e relax la sera.
- Monitoraggio delle attività: usa un diario per tracciare i tuoi progressi e valutare cosa funziona.
- Supporto esterno: se senti di non farcela da sola, considera un percorso di mentoring come Più Tempo per Te, che offre supporto personalizzato e materiali pratici.
Il segreto per mantenere i risultati è lavorare passo passo, concentrandosi su una cosa alla volta e celebrando i piccoli successi.
Un Dicembre gentile: l’importanza dell’empatia
Spesso, quando si parla di gestione del tempo, si dimentica che al centro ci sono le persone e le loro emozioni. Il Metodo Organizzazione Gentile parte proprio da qui: dall’ascolto e dall’empatia. Non esistono soluzioni universali, ma approcci che si adattano alle tue esigenze uniche, al tuo lavoro, alla tua famiglia e alle tue abitudini.
Durante questo mese impegnativo, concediti il permesso di essere flessibile. Non devi essere perfetta: basta che tu sia presente per te stessa e per chi ami.
Conclusione
Gestire il carico mentale a Dicembre può sembrare una sfida, ma con una strategia chiara e un approccio gentile puoi affrontare il mese con serenità. Partendo dall’ordine e dalla pianificazione, superando gli ostacoli e utilizzando gli strumenti giusti, puoi trasformare il tuo dicembre in un periodo di equilibrio, produttività e gioia.
Ricorda: non sei sola in questo percorso. Con il supporto di un sistema come Più Tempo per Te, puoi imparare a gestire il tempo e il carico mentale in modo personalizzato, rispettando i tuoi ritmi e le tue emozioni.
Per questo Dicembre, scegli di prenderti cura di te stessa, così come ti prendi cura degli altri. ❤️