5 consigli per fare decluttering

Il mese di Giugno è dedicato ad una delle prime fasi, non la prima in assoluto, che si attraversano quando si parla di organizzazione: ho preparato per voi 5 consigli per fare decluttering.

Partiamo dal principio: cosa significa la parola decluttering?

Utilizzato da Karen Kingston nel suo libro pietra miliare Feng Shui e space clearing questo termine significa proprio sgomberare, mettere ordine (clutter = disordine, ammasso, ingombro).

Ecco quindi i miei 5 consigli per fare decluttering

 

Il mio primo consiglio è quello di scegliere un ambito / un luogo a cui non si è sentimentalmente legati. Non si partirà dalla scatola dei ricordi ma dalle scartoffie ammassate all’ingresso di casa. Non si partirà dalla casella di posta con le e-mail dell’ex ma dalla cartella sottoscrizioni inutili che non abbiamo mai aperto, e così via…

 

Il mio secondo consiglio è quello di scegliere uno spazio circoscritto. Se si deve riorganizzare il bagno, si inizierà da un piccolo armadietto, o dai flaconi ammassati nella doccia. Pian piano affronterai tutto a piccoli pezzi.

 

Il mio terzo consiglio è di preparare, prima di iniziare, dei contenitori specifici dove si conferirà quello che viene scartato, che potrebbero essere ad esempio: oggetti da donare, da vendere o da restituire, materiali riciclabili, eccetera.

 

Il mio quarto consiglio è di darsi una scadenza precisa, ad esempio “entro questo weekend devo eliminare tutti gli alimenti scaduti dall’armadietto delle conserve”.

 

Il mio quinto consiglio è quello di premiarsi quando si ha terminato ogni piccolo step. Questo ti motiverà a procedere anche con i successivi!

 

Buon decluttering!!!

Se hai bisogno di una mano a organizzarti
prova a sbirciare tra le risorse gratuite presenti sul sito o tra i servizi che offro.