01 Gen 10 consigli per mantenere i buoni propositi
Il 2025 è alle porte e come ogni anno ci ritroviamo a scrivere liste di buoni propositi che non manterremo mai: ecco i miei
10 consigli per mantenere i buoni propositi
Iniziamo da uno degli aspetti che si sottovalutano maggiormente quando si prepara questo genere di liste: il percorso che porterà al raggiungimento di un determinato obiettivo.
Focalizzarsi sul processo può diventare la chiave per far sì che quello che sognamo a inizio anno si concretizzi davvero in un cambiamento concreto ed è sulla base di questa riflessione che ho preparato i 10 consigli per mantenere i buoni propositi. Vediamoli subito!
1. Trasformali in un gioco
Ogni passo che compi, ogni azione, ogni progresso può essere un punto, ogni gruppo di azioni può diventare un livello di avanzamento e a ogni livello raggiunto può essere assegnato un premio. Se desideri leggere almeno 20 libri nel 2025 concediti un piccolo regalo dopo il primo libro, dopo i primi 5 e così via.
2. Focalizzati sul viaggio
Se il tuo desiderio è correre una maratona pensa al piacere di allenarti ogni giorno per la tua salute. Questo ti aiuterà a mantenere alta la motivazione: raggiungere il traguardo non sarà solo l’obiettivo iniziale ma soprattutto la somma delle piccole azioni di ogni giorno.
3. Immagina e rileggi
Scrivi una pagina di diario come se fossi il te stesso del futuro che ha raggiunto il traguardo. “Oggi ho terminato di leggere l’ultimo dei 20 libri che volevo leggere quest’anno, mi sento felice e orgoglioso del traguardo che ho raggiunto e l’anno prossimo voglio superarlo…” e così via. Focalizzati sulle emozioni positive e le sensazioni che provi quando raggiungi un obiettivo e descrivile. Ogni mese rileggi quella pagina per ritrovare carica e motivazione.
4. Pianifica il tuo fallimento e le mosse per evitarlo
Immagina uno scenario in cui non raggiungi il tuo obiettivo, descrivilo e delinea tutti i modi in cui puoi aggirare gli ostacoli e superarli.
4. Cerca un buddy
Individua almeno una persona di fiducia con cui condividere i tuoi progetti e tienila aggiornata sui progressi. Se te la senti puoi anche annunciare il tutto nei tuoi canali social. Sapere che qualcun altro ha delle aspettative circa i tuoi progressi sarà un forte incentivo a portarli avanti.
5. Rendi il progresso visibile
Crea un tabellone, usa una check-list, serviti di post-it o qualsiasi cosa che possa aiutarti a tenere traccia dei tuoi passi avanti e compila giornalmente le caselle che ti mostreranno il tuo progresso. Visualizzare l’avanzamento delle attività e dei traguardi intermedi ti motiverà di giorno in giorno.
6. Un piano di azione
Prepara un piano di azione che vada dal grande al piccolo e che sia dettagliato. Crea piccole azioni concrete quotidiane che siano realistiche e raggiungibili.
7. Parti dai tuoi valori
Invece di una semplice lista dei buoni propositi parti dai tuoi valori. Vuoi concentrarti sulla tua carriera? Quella sarà la bussola che guiderà il tuo progresso nel 2025: assicurati che le tue azioni seguano la direzione giusta. Appendi il tuo valore guida in un luogo visibile così che faccia da memo ogni volta che perderai la strada.
8. Usa il metodo dell’1
Il 100% può sembrare enorme e lontano, quindi focalizzati sull’1% e cerca di portare a termine quello ogni giorno. Corri una distanza più lunga dell’1% ogni giorno, leggi qualche riga in più, risparmia un’euro in più e così via. La somma di questi 1 quotidiani ti porterà al risultato.
9. Usa la psicologia ambientale
Modifica il tuo spazio fisico per facilitare il raggiungimento degli obiettivi. Vuoi leggere di più? Tieni un libro sul cuscino ogni mattina. Vuoi allenarti? Lascia la tuta da ginnastica in vista.
10. Crea nuove abitudini positive che ti avvicinino ai tuoi obiettivi
Se vuoi mangiare sano prendi l’abitudine di tenere frutta in vista in casa, individua quale sia il trigger che ti fa optare per cibi non salutari, crea un’azione come risposta, premiati per il risultato.
In conclusione
Questi 10 consigli per mantenere i buoni propositi possono essere implementati senza difficoltà grazie a una buona organizzazione personale e alla conoscenza di tecniche di pianificazione flessibile che rendono armonioso il rapporto tra vita personale e lavorativa. Con i miei servizi di consulenza offro la possibilità di effettuare incontri personalizzati, perchè non dedicarne uno a pianificare i passi verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi?